Chirurgia delle Neoformazioni Benigne delle Corde Vocali

COSA SONO LE LESIONI LARINGEE BENIGNE ?
Per Lesioni Laringee Benigne s’intende una serie di Neoformazioni che, determinando ingombro a livello delle corde vocali, determinano la comparsa di Disfonia e l’Edema di Reinke.
Fanno parte di queste lesioni i Noduli ed i Polipi Cordali, che sono particolarmente diffusi tra i pazienti che utilizzano molto la voce, come cantanti , insegnanti, rappresentanti, ecc., mentre l’Edema di Reinke colpisce sopratutto i Fumatori.
Dal punto di vista della sintomatologia, tutte le lesioni menzionate sono caratterizzata da una cattiva qualità della voce.
Di solito, in caso di polipi, la qualità vocale risulta compromessa durante l’intera giornata mentre nel caso dei noduli la voce peggiora con l’uso nell’arco della giornata. L’edema di Reinke è invece caratterizzato da una voce più bassa rispetto alla norma. Vista la forte mascolizzazione della voce determinata dall’edema di Reinke, non è infrequente che donne affette da edema di Reinke vengano scambiate per uomini al telefono.Lesioni Benigne delle corde vocali.
DIAGNOSI
Per una diagnosi è essenziale un accurata e scrupolosa visita otorinolaringoiatrica, che per prima cosa identificherà il problema, escludendo la presenza di una fibrolaringoscopiapatologia maligna.
Una volta esclusa la presenza di una patologia maligna si procederà all’organizzazione del processo di cura che si differenzia a seconda della lesione presente.
Nel caso di noduli, infatti, è sempre consigliato un approccio logopedico/riabilitativo per ricorrere alla fonochirurgia solo in caso di fallimento.
In caso di edema di Reinke e polipi, invece, si tende ad attuare un approccio chirurgico immediato per poi eseguire una rieducazione logopedica dopo l’intervento.
La maggior parte delle lesioni benigne laringee (polipi, noduli) sono il risultato di traumi ripetuti a carico delle corde vocali, evento comunemente denominato fonotrauma.
La riparazione imperfetta del danno da trauma a lungo andare provoca i sintomi ed è per questo che il ripristino di una corretta postura vocale tramite il trattamento logopedico spesso è in grado di risolvere il problema.
I polipi spesso sono provocati da un brusco trauma con stravaso ematico e successiva formazione di un ematoma che col tempo si trasforma in polipo (lo dimostra il fatto che all’esame istologico nei polipi si trovano depositi di emosiderina e ferro).
I noduli cordali, invece, derivano solitamente da traumi vocali di minore intensità ma ripetuti nel tempo.
Le origini dell’Edema di Reinke non sono ad oggi ben comprese anche se appare molto evidente il ruolo del trauma ripetuto e dell’irritazione cronica da sigaretta.
ESAMI DIAGNOSTICI
• anamnesi ed esame obiettivo
• laringoscopia indiretta e fibrorinolaringoscopia
• microlaringoscopia
• biopsia
• laringostroboscopia
• TC e RM con e senza mdc di laringe e collo
TRATTAMENTO
Le lesioni benigne delle corde vocali necessitano generalmente di un trattemento chirurgico in microlaringoscopia atto a determinare le caratteristiche istologiche delle lesione.
Nel caso di lesioni maligne una volta copletata la caratterizzazione istologica e la stadiazione si potrà optare per interventi più o meno demolitivi (cordectomia, laringectomia parziale e totale con svuotamento laterocervicale).
Ove possibile, soprattutto nelle lesioni diagnosticate tempestivamente, si può valutare un trattamento radioterapico che soprattutto per gli stadi precoci e con interessamento delle sole corde vocali avrà una prognosi con una guarigione superiore al 95% comparabile con la chirurgia e con meno preblematiche e sequele della chirurgia sulla qualità della voce.
E’ necessario però una accurata valutazione ed un integrazione con trattamenti multidisciplinare garantita da centri specializzati.
Commenti recenti