CONOSCIAMO LA FIBROLARINGOSCOPIA

La Fibrolaringoscopia è un esame diagnostico che viene eseguito dallo specialista per avere una visione completa delle patologie del distretto otorinolaringoiatrico ;
si utilizza un endoscopio a fibre ottiche, sottile e poco invasivo, collegato ad una telecamera e ad un monitor che permette la registrazione delle immagini.
A chi è consigliato?
A tutti quei pazienti che lamentano disturbi delle vie aereo-digestive superiori, difficoltà alla deglutizione, tosse stizzosa, emissione di sangue dalla bocca, senso di gola chiusa e/o soffocamento, dolori al collo, reflusso gastro-esofageo, linfonodi aumentati di volume, ingestione di corpi estranei ecc…
Occorre qualche tipo di preparazione particolare per l’esame?
Non sono richieste procedure particolari per la preparazione; tuttavia è consigliabile non bere e non mangiare nelle due-tre ore precedenti l’esame, poiché l’introduzione del laringoscopio nella gola o nel naso potrebbe causare vomito in chi è predisposto a questa reazione
L’esame è doloroso o provoca altri tipi di disagio?
L’esame può essere un po’ fastidioso, ma non è doloroso.
Se il paziente collabora con il medico, l’introduzione del laringoscopio è molto agevole;
in caso di fastidio si può ricorrere a un anestetico locale. I disagi sono minimi.
L’esame è veloce, eseguibile ambulatorialmente, richiede solo
un minimo di collaborazione ed è proponibile anche in età pediatrica.
un minimo di collaborazione ed è proponibile anche in età pediatrica.
Quanto dura?
Il tempo richiesto per l’indagine varia a seconda dell’area da esaminare, ma comunque non oltre qualche minuto.
Commenti recenti