Ipertrofia dei turbinati : cause e terapie

L’ipertrofia dei turbinati: cos’è?

L’ipertrofia dei turbinati è una condizione comune che colpisce il naso e la sua funzione respiratoria. I turbinati sono piccole strutture ossee presenti all’interno del naso che hanno il compito di umidificare e riscaldare l’aria inspirata. Tuttavia, quando questi tessuti diventano troppo grandi o si infiammano, possono causare ostruzione nasale e difficoltà respiratorie.

 

Ipertrofia dei turbinati

 

Quindi, l’ipertrofia dei turbinati è un disturbo caratterizzato dal rigonfiamento cronico della mucosa respiratoria che riveste queste formazioni.
Quest’ultime, sono rivestite da una mucosa respiratoria irrorata da una fittissima rete di capillari.

La funzione dei turbinati nasali è quella di condizionare la temperatura e l’umidità dell’aria inspirata, oltre a contribuire al suo filtraggio.

Essendo altamente vascolarizzata, la mucosa respiratoria che riveste i turbinati tende a reagire in risposta a determinati fattori (come un’esposizione improvvisa all’aria fredda o calda e secca, una crisi allergica, uno stress emotivo ecc.), modificando temporaneamente le proprie dimensioni; terminato lo stimolo reattivo i tessuti coinvolti ritornano al loro volume originario.

Tuttavia, in presenza di alcune anomalie che ne influenzano negativamente la funzione, l’aumento delle dimensioni dei turbinati nasali (ipertrofia), può diventare stabile nel tempo. Ciò provoca una riduzione dello spazio disponibile per la normale respirazione nasale, rendendola difficoltosa.

Il soggetto che soffre di ipertrofia dei turbinati può riferire vari sintomi, tra cui naso chiuso con respirazione orale e secchezza delle fauci, fuoriuscita di materiale sieroso (rinorrea), diminuzione dell’olfatto, prurito nasale e tendenza al russamento o alle apnee notturne.

Spesso, il paziente con tale disturbo reagisce alla sensazione di naso chiuso, utilizzando degli spray vasocostrittori che, a lungo andare, finiscono col peggiorare la situazione.

Cause dell’ipertrofia dei turbinati

Ci sono diverse cause dell’ipertrofia dei turbinati, tra cui:

Allergie: l’esposizione a sostanze come polline, polvere, muffe, peli di animali e altri allergeni può causare l’infiammazione dei turbinati.

Infezioni: l’infezione del tratto respiratorio superiore può causare l’infiammazione dei tessuti nasali, tra cui i turbinati.

Cambiamenti ormonali: le fluttuazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la gravidanza o la pubertà, possono causare l’infiammazione dei tessuti nasali.

Deformità anatomiche: alcune persone possono nascere con turbinati troppo grandi o deformi.

In conclusione, l’ipertrofia dei turbinati è una condizione che può causare problemi respiratori e ostruzione nasale. Tuttavia, ci sono diverse terapie disponibili per aiutare a trattare questa condizione. Se stai avendo difficoltà a respirare a causa dell’ipertrofia dei turbinati, parla con il tuo medico per determinare la terapia migliore per te.

Come curare l’ipertrofia dei turbinati

Ci sono una serie di rimedi per curare questa malattia che è bene trattare con il proprio specialista di fiducia perché ogni caso ha una sua soluzione specifica diversa da paziente a paziente.

Per cui, se stai avendo difficoltà a respirare a causa dell’ipertrofia dei turbinati, puoi contattare il nostro studio al fine di individuare la soluzione più appropriata per eliminare il problema.

 

Se l’articolo ti è piaciuto puoi lasciare un commento e ti risponderemo appena possibile.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota adesso!

Per prenotare una visita, compila il modulo sottostante. Sarai contattato subito da un nostro addetto.

    Accetto che i miei dati vengano gestiti secondo la normativa GDPR 2016/679