La Bellezza della Nostra Voce

“La voce dell’uomo è l’apologia della musica” – Friedrich Nietzsche
La voce è uno strumento unico che ci differenzia gli uni con gli altri,un pò come le nostre impronte digitali.
Saper prendersi cura di se stessi per stare bene è alla base di una vita salutare, senza sottovalutare anche i piccoli fastidi vocali che possono diventare cronici e provocare problemi gravi.
Basti pensare come alcune categorie lavorative usino la voce sottoponendola a sforzi e stress quotidiani ; avete mai pensato che oltre a categorie come cantanti , attori o speaker radiofonici (catalogabili come professionisti della voce) anche gli insegnati o gli addetti al front office, i venditori , gli operatori call center o gli istruttori di fitness utilizzino la loro voce ripetutamente per diverse ore al giorno in modo intenso senza magari prendersene molta cura, senza fare “manutenzione” del loro strumento di lavoro e sono la categoria più a rischio ad andare incontro a problematiche della voce .
Statisticamente i dati d’incidenza di queste problematiche ,sulla categoria insegnati , arriva a sfiorare il 60% mentre circa il 30% della popolazione generale ha almeno un episodio di disfonia nell’arco della vita.
Il problema, però, viene spesso trascurato e non si accede ai servizi di logopedia e foniatria, o lo si fa quando il danno è già in fase avanzata.
L’uso prolungato della voce , nonostante i relativi fastidi può essere funzionale, quindi senza lesioni specifiche, oppure organica, quando l’abuso reiterato ha prodotto alterazioni delle corde vocali, come i noduli cordali.
Pertanto si dovrebbe prestare molta attenzione ad alcuni campanelli d’allarme, soprattutto se ricorrenti, in quanto segnali del fatto che i propri organi fonatori sono sotto stress:
- cali della voce
- alterazioni del timbro
- fatica a fine giornata nel sostenere la conversazione
- “fame d’aria”
- laringiti e faringiti frequenti
- dolore e disagio nell’utilizzo della voce
E’ molto importante saper ascoltare e non sottovalutare questi alert consultando prontamente l’otorinolaringoiatra che , fornendo una diagnosi specifica potrà indicare il giusto percorso per risolvere il problema , impostando un percorso logopedico di tipo preventivo e abilitativo ,se il problema è alla fase iniziale, oppure riabilitativo se in fase successiva ,magari associato anche ad una terapia farmacologica.
Cosa fare per prevenire i disturbi della voce?
Ci sono alcuni comportamenti, sane abitudini, che aiutano a prevenire i disturbi che progressivamente portano alla disfonia organica.
Evitare agenti irritanti come :
- fumo, anche passivo
- polvere
- limitare l’assunzione di caffeina
- tenere sotto controllo un eventuale reflusso gastroesofageo
- l’inquinamento acustico nell’ambiente lavorativo (più rumore ci porta a forzare, affaticando maggiormente le corde vocali)
- favorire il ricircolo dell’aria negli ambienti , mantenendo un buon livello di umidità
- Idratarsi in modo adeguato
Fondamentale è poi dare il giusto riposo agli organi fonatori se li sentiamo stanchi, non solo concedendoci pause di silenzio, ma anche con alcune strategie da attuare mentre si parla, soprattutto se sopraggiunge la sensazione di ‘fame d’aria’, dando più spazio alla respirazione, rallentando il ritmo dell’eloquio e modulandone l’intensità.
Anche la postura che si assume può aiutare a preservare la voce: ad esempio, per l’operatore di call center, una posizione del collo in linea con la schiena o leggermente reclinato in avanti, non all’indietro.
Curiosità
Nel 1999, il Brasile, istituiva La Giornata Mondiale della Voce, che viene oggi celebrata annualmente il 16 Aprile con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della voce e mettere in guardia contro eventuali patologie vocali.
Commenti recenti