Labirintite

Soffri di Vertigini e/o Nausee?

Potrebbe essere Labirintite

Le vertigini e la nausea sono alcuni dei primi sintomi causati dalla labirintite che, a volte, possono essere in comune con altre condizioni patologiche.

Chiariamo in primo luogo cos’è la Labirintite, cioè l’infiammazione dell’orecchio interno che coinvolge il labirinto.

 

labirinto

 

 

Che cos’è il labirinto?

L’orecchio è diviso in tre parti:

  • orecchio esterno, che include parte la porzione esterna dell’orecchio e il condotto uditivo;
  • orecchio medio, che include il timpano e i tre ossicini noti come martello, incudine e staffa;
  • orecchio interno, che include il labirinto.

Il labirinto è una struttura complessa costituita, a sua volta, da diverse componenti che consentono la percezione dell’accelerazione verticale, orizzontale e angolare.

Fornisce al cervello informazioni sulla posizione della testa e del corpo nello spazio se infiammato comporta l’invio d’informazioni errate al cervello.

Il cervello per acquisire informazioni utili sulla posizione della testa e del corpo utilizza l’apparato vestibolare (labirinto) e gli occhi  ;

se è in corso un’infiammazione del labirinto esso comunica informazioni contrastanti rispetto a quelle degli occhi creando così una comunicazione errata al cervello .

Questa errata interpretazione spesso causa vertigini, nausea e vomito, ma anche perdita dell’udito o percezione di suoni anomali, ad esempio strani tintinnii.

 

Quali sono le cause della labirintite?

Non sempre le cause della labirintite sono chiare. Spesso, la condizione segue una malattia virale, come il raffreddore o l’influenza.

I virus, o la risposta immunitaria nei loro confronti, possono causare l’infiammazione che determina la labirintite.

Altre potenziali cause di labirintite sono:

  • Trauma o lesione alla testa o all’orecchio
  • Infezioni batteriche
  • Allergie
  • Abuso di alcool
  • Tumore benigno dell’orecchio medio
  • Alcuni farmaci
  • Vertigine posizionale parossistica benigna, condizione in cui, piccole particelle calcificate, si rompono e restano sospese all’interno del vestibolo, innescando impulsi nervosi che il cervello interpreta come movimento

Più raramente si verificano cause più gravi di vertigini che possono imitare la labirintite, tra queste ricordiamo:

  • Tumori alla base del cervello.
  • Insufficiente apporto ematico verso il cervello o verso i nervi che circondano il labirinto.

Quali sono i sintomi della labirintite?

sintomi più comuni della labirintite, che possono durare per giorni o addirittura settimane a seconda della causa e della gravità, comprendono:

  • Vertigini
  • Nausea
  • Vomito
  • Scialorrea (saliva che gocciola)
  • Perdita di equilibrio
  • Lieve cefalea
  • Tintinnio
  • Perdita uditiva
  • Stordimento
  • Acufene
  • Nistagmo (movimenti involontari degli occhi)
  • Sudorazione
  • Malessere

Questi sintomi spesso sono provocati, o peggiorati, spostando la testa, anche da seduti o guardando verso l’alto.

Raramente, la condizione può durare tutta la tua vita, come nel caso della malattia di Ménière, una patologia dell’orecchio interno che causa episodi temporanei ma ripetitivi di nausea, vomito, vertigini e perdita di udito.

E’ utile eseguire un esame Videonistagmoscopico per riconoscere anche una lieve Labirintite ed evitare , quindi , che peggiori.

 

Esame Videonistagmoscopico eseguito su paziente dal Dottor F.sco Asprea

 

Quali trattamenti sono disponibili per la labirintite?

In alcuni casi l’ otorinolaringoiatra può consigliare al paziente esercizi e movimenti mirati alla regolazione del sistema vestibolare al fine di far trovare sollievo dalle vertigini.

trattamenti per la labirintite comprendono:

  • adeguata idratazione (bere acqua abbondantemente)
  • riposo nelle fasi di vertigine acuta
  • riduzione delle fonti di stress esterne, come rumori e luci molto intense
  • farmaci per ridurre i sintomi

Nei casi in cui la labirintite è causata da infezioni, si ricorre all’uso di antivirali e antibiotici, ma soltanto quando si ha la certezza di poter agire in modo finalizzato e specifico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota adesso!

Per prenotare una visita, compila il modulo sottostante. Sarai contattato subito da un nostro addetto.

    Accetto che i miei dati vengano gestiti secondo la normativa GDPR 2016/679