Otite Esterna del Nuotatore

otite esterna del nuotatore

 

otite esterna del nuotatore

Si pensa che il mal d’orecchio si soffra solo d’inverno , ma esiste una  forma di Otite , quella esterna, che è tipica della stagione estiva , viene infatti chiamata anche “otite del nuotatore”, in quanto a favorirla sono soprattutto i frequenti bagni in mare e/o in piscina.

L’infezione si sviluppa a livello del condotto uditivo esterno e si manifesta con un fastidioso prurito seguito da un dolore acuto all’orecchio .

Quali sono le Cause

I batteri sono i germi che più di frequente sono coinvolti nelle infezioni dell’orecchio esterno, causate soprattutto dal ristagno dell’acqua del mare o della piscina:

  • Rimanere in acqua a lungo o fare bagni troppo ravvicinati,

 

  • Non asciugare bene le orecchie una volta usciti dall’acqua

 sono i comportamenti che concorrono maggiormente a creare un ambiente umido all’interno del condotto uditivo; ciò favorisce la proliferazione dei batteri.

Nel caso della piscina, a peggiorare la situazione è l’azione irritante del cloro.

Anche l’eccessiva pulizia però può contribuire allo sviluppo delle otiti esterne:

  • da un lato le frequenti docce con shampoo o detergenti contenenti sostanze che, a lungo andare, possono essere irritanti;
  • dall’altro l’utilizzo, spesso troppo energico, dei cotton fioc, che possono causare microabrasioni nel condotto uditivo, oltre a eliminare del tutto il cerume, utilizzato dall’organismo come barriera per proteggere

Come Curarla

In presenza dei sintomi è importante intervenire rapidamente per evitare che il dolore si amplifichi e perduri per diversi giorni, interrompendo la serenità quotidiana.

Nella maggioranza dei casi l’otite esterna è causata da un’infezione batterica, per la quale è necessaria una terapia antibiotica, da somministrare preferibilmente con gocce da applicare a livello locale, e non per bocca, a meno che non lo si ritenga necessario, per esempio nel caso in cui l’infezione si sia estesa al di fuori del condotto uditivo.

Inoltre, per lenire il dolore il medico potrà prescrivere un antidolorifico o un antiinfiammatorio.

Nel caso l’infezione sia causata da funghi (il cui sintomo tipico è un forte prurito) sarà necessario ricorrere invece a farmaci antimicotici, sempre sotto forma di gocce.

Nel giro di qualche giorno dall’inizio della terapia si noteranno i primi benefici ma, soprattutto nel caso di farmaci antibiotici, è importante continuare il trattamento secondo quanto indicato dal medico, che valuterà anche la necessità di astenersi o meno dai bagni per qualche giorno.

Come Evitarla

Esistono piccoli accorgimenti per evitare questa forma di otite, che può davvero rovinare le tanto agognate vacanze estive:

  • Evitare bagni troppo lunghi o troppo ravvicinati,
  • Asciugare l’orecchio appena usciti dall’acqua.

Al bando infine i cotton fioc, utilizzati per calmare il prurito o per un eccesso di igiene, ma che con la loro azione abrasiva e di eliminazione del cerume possono solamente peggiorare la situazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota adesso!

Per prenotare una visita, compila il modulo sottostante. Sarai contattato subito da un nostro addetto.

    Accetto che i miei dati vengano gestiti secondo la normativa GDPR 2016/679